La cultura fotografica nell’Università italiana
Zur Situation der Forschung zur Fotografie an italienischen Unversitäten veranstaltet das Museo di Fotografia Contemporanea – Cinisello Balsamo mit der Societaà Italiana per lo Studio della Fotografia eine Tagung: La cultura fotografica nell’Università italiana: situazione, problemi e prospettive
Studientag
6.-7. Juni 2008
Anmeldung über seminari@museofotografiacontemporanea.org
Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda, Via Frova 10 – Cinisello Balsamo (Mi)
T. 02.6605661,
www.museofotografiacontemporanea.org
www.sisf.eu
Freitag, 6. Juni
Roberta Valtorta (MFC) – Le ragioni di un incontro: la situazione attuale e le questioni aperte
Marina Miraglia (SISF) – La SISF come possibile strumento di confronto e discussione
Francesco Casetti (Consulta Universitaria Cinema) – Fotografia e cinema: incroci disciplinari
Cosimo Chiarelli (Università di Pisa – SISF) – Per un “Osservatorio sugli insegnamenti della
fotografia in Italia”: Fisionomia, distribuzione geografica, prospettive
Esperienze didattiche a confronto
mit Beiträgen von:
- Maria Antonella Fusco (Università di Napoli e Roma)
- Giovanna Ginex (Università di Siena – Scuola di specializzazione in Storia dell’Arte)
- Augusto Pieroni (Università di Roma)
- Dario Sigona (Politecnico di Milano)
- Franco Vaccari (Politecnico di Milano – sede di Piacenza)
- Massimo Agus (Università di Siena – sede di Arezzo)
- Antonio Giusa (Università di Udine)
- Federica Muzzarelli (Università di Bologna)
Scavalcamenti disciplinari
Leitung: Michele Cometa (Università di Palermo)
mit Beiträgen von:
- Marcello Walter Bruno (Università della Calabria)
- Marco Capovilla (IULM di Milano)
- Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia)
- Giacomo Daniele Fragapane (Sapienza Università di Roma)
- Luigi Gariglio (Università di Torino)
Samstag 7. Juni
Metodi, strumenti, reti: problemi e proposte
Leitung: Luigi Tomassini (Università di Bologna)
mit Beiträgen von:
- Italo Zannier (Università di Venezia)
- Pierangelo Cavanna (Università di Torino)
- Mario Cresci (Accademia di Brera)
- Gabriele D’Autilia (Università di Teramo)
- Claudio Marra (Università di Bologna)
- Tiziana Serena (Università di Firenze)
- Giovanni Chiaramonte (IULM di Milano)
- Roberto Cassanelli (Università Cattolica di Milano)
- Alberto Prandi (Università di Venezia)
Discussione, presentazione di laboratori e progetti
Leitung: Italo Zannier (Universit?a di Venezia)
mit Beiträgen von:
- Gianantonio Battistella (Università di Udine)
- Matteo Bergamini (Politecnico di Milano)
- Federico Brunetti (Politecnico di Milano)
- Cinzia Frisoni e Giorgio Porcheddu (Università di Bologna)
- Guido Guidi (IUAV di Venezia)
- Francesco Jodice (Libera Università di Bolzano)
- Pio Meledandri (Politecnico di Bari)
- Piero Pozzi (Politecnico di Milano)